Intervento del direttore responsabile della rivista Atlantis al convegno di Noale (Venezia) su ruolo dei Media e stereotipi uomo-donna.
Roma, 8 aprile 2017 - Nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati è stato presentato il nuovo Progetto Europa le Reti in Rete, in occasione dei 60 anni dei Trattati di Roma
Alla presenza di numerose autorità istituzionali, quali il sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto Della Vedova, l'ambasciatore dell'Ucraina presso la Repubblica Italiana Yevhen Perelygin, i deputati Zanetti, Pinna, Baldassarri, Mazziotti, ha preso il via il progetto per costruire “una rete di imprese, professionisti ed eccellenze italiane" che guardino all'Europa e al Mondo.
La Rete è nata dall'iniziativa di Stefania Schipani ed dell'imprenditore bolognese Gaetano Bergami ed è appoggiata dalla rivista Atlantis.
Comunicare il territorio in modo innovativo
Un’App per portare la provincia di Treviso nel mondo e il mondo in provincia di Treviso.
di Andrea Mazzanti
Comunicare un territorio complesso dotato di un’offerta turistica ampia ma molto differenziata è sempre stato un obiettivo difficile da raggiungere che ha da tempo impegnato studiosi di economia del Turismo, amministratori locali, professionisti del settore e tecnici della comunicazione. Non sempre, si è riusciti a cogliere il modo migliore per farlo ma soprattutto è difficile trovare i giusti strumenti di comunicazione ed è ancor più complicato integrarli tra loro e coordinarli con le politiche turistiche nazionali, di macro area e regionali.
Un esempio di successo è senz’altro quello che ha realizzato, in Italia, il territorio della provincia di Treviso, con l’Applicazione per smartphone “Treviso Official Mobile Guide”.
Disponibile per le piattaforme iOS di Apple e Android, l’applicazione realizzata da Treviso Glocal e ME Publisher - Mazzanti Apps, è riuscita a coniugare le esigenze della comunicazione turistica di un’area geografica che - sebbene non dotata di eccellenze turistiche in senso assoluto (non avendo coste marine e lambendo soltanto l’arco alpino) - è compresa tra l’Adriatico e le Dolomiti e offre immense ricchezze eno-gastronomiche, artistiche, culturali e naturalistiche oltre ad essere una vera e propria isola del tesoro per quanto riguarda lo shopping ed i prodotti tipici locali, ospitando il meglio dell’imprenditoria del Nord Est italiano.
Da questa consapevolezza è partito il progetto che ha indotto Treviso Glocal a puntare sull’aggiornamento e la ristrutturazione di un’app esistente, arricchendola e trasformandola in un grande successo che sta coinvolgendo quasi 100 mila utenti che hanno scaricato la guida in oltre trenta paesi in tutto il mondo.
L’intuizione giusta, infatti, è stato capire che i tradizionali strumenti di comunicazione da soli non erano sufficienti per raggiungere il pubblico internazionale e per intercettare l’immenso flusso turistico, circa 65 milioni di persone, che ogni anno soggiornano nel Veneto, la regione della quale la provincia di Treviso fa parte.
Così, nello stesso anno dell’esposizione internazionale di Milano, si è deciso di puntare sugli strumenti di mobilità, smartphone e tablets di Apple e Android, che attraverso i loro store internazionali danno accesso ad un mercato di oltre tre miliardi di utenti.
Ma che cosa trova chi scarica l’app Treviso Official Guide? Una gigantesca quantità di contenuti suddivisi per sezioni e facilmente raggiungibili e fruibili anche da chi ha poca dimestichezza con i linguaggi dell’elettronica, grazie ad un’interfaccia accattivante ma semplice e intuitiva che accompagna l’utente in una facile navigazione tra i diversi settori: about, cultura, alloggiare, mangiare e bere, itinerari, ecoturismo, divertimento, vita notturna, sport, servizi, eventi, S.O.S..
I turisti ma anche chi è presente per business o gli stessi abitanti, possono scegliere tra centinaia e centinaia di locali dove mangiare, bere, alloggiare, divertirsi. Attraverso la sezione itinerari si può scoprire la Marca Gioiosa, in auto, in barca, a piedi o in bicicletta fin nelle sue più remote amenità.
Nelle applicazioni, inoltre, sono presenti tantissime aziende locali di interesse turistico anche se non rientranti nelle tradizionali categorie dell’accoglienza. Con pochi semplici click si può infatti entrare nelle vetrine di aziende agricole, artigianali e commerciali, visualizzarle su mappa, contattarle telefonicamente o entrare nei loro siti internet. Treviso Glocal promuove in questo modo le aziende e il territorio trevigiano in Italia e nel mondo.
La mission di Treviso Glocal infatti consiste nel favorire l’internazionalizzazione d’impresa e sviluppare le attività. produttive e la capacità di accoglienza turistica del territorio provinciale mediante servizi di informazione, soprattutto innovativa.
L’app Treviso Official Guide, pubblicizzata anche sul magazine di bordo di Delta Air Lines, una delle più grandi compagnie aeree del mondo, oltre a valorizzare i centri storici, le attività. manifatturiere, l’artigianato artistico, le produzioni tipiche agroalimentari sta diventando uno strumento fenomenale per promuovere la crescita sostenibile dell’intera economia locale.