Quella dell'Unione Europea è una delle maggiori economie al mondo, e purtroppo anche una di quelle a maggiore dipendenza energetica. Se prendiamo in esame il grado di dipendenza dalle importazioni energetiche gli Stati Uniti sono praticamente autosufficienti, la Cina dimostra un grado di dipendenza del 20% mentre l'UE ha un valore del ben 58,3%. In...
Diplomazia/Diplomacy
"Puoi immaginare quanto sarà fantastico avere astronauti americani che piantano la bandiera su un altro pianeta per la prima volta?", ha dichiarato Elon Musk durante il discorso di insediamento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Musk ha spiegato che la prima Starship senza equipaggio sarà lanciata nel prossimo anno, quindi entro il...
Il 47esimo Presidente statunitense ha iniziato il suo mandato all'insegna della riscrittura delle mappe. Ma la questione va ben oltre la toponomastica, come spiega Mario Del Pero, docente di Storia internazionale presso SciencePo USA Il mandato presidenziale di Donald Trump è iniziato all'insegna della discontinuità. Che il 47esimo Presidente degli...
La deterrenza è un concetto al quale si ispirano, in un modo o in altro, tutti gli Stati che possiedono l'arma nucleare e che sono la Cina, la Francia, il Regno Unito, la Russia, gli Stati Uniti, l'India, Israele, il Pakistan e la Corea del Nord. Di questi nove solo ai primi cinque viene riconosciuto lo status nucleare ai sensi...
Durante la campagna elettorale le cancellerie europee, con alcune eccezioni, non nascondevano preoccupazioni per le possibili conseguenze di una vittoria di Trump sui rapporti transatlantici. A vittoria avvenuta, e nelle dimensioni che abbiamo visto, l'Unione Europea si trova ora a dover gestire quelle possibili paventate conseguenze.
Giorgio MALFATTI DI MONTE TRETTO - Nel corso degli ultimi colloqui tra il governo venezuelano e l'opposizione, svoltisi a Barbados il 17 ottobre 2023 con la mediazione della Norvegia, le due fazioni avevano raggiunto un accordo sull'organizzazione delle elezioni presidenziali nella seconda metà del 2024, con la presenza di osservatori...
Farian Sabahi, ricercatrice senior dell'Università dell'Insubria, spiega cosa accade nella Repubblica islamica
Elio MENZIONE - In un anno denso di consultazioni elettorali, meritano un'attenzione particolare le elezioni politiche (presidenziali e parlamentari) che si sono svolte in Sudafrica il 29 maggio scorso: a giudizio di molti, le più importanti da quelle storiche del 1994, che segnarono il passaggio del Paese dal regime dell'apartheid a un...