A volte non ci pensiamo. Tutto ciò che ci circonda, tutto ciò che usiamo quotidianamente e che compone il nostro mondo antropizzato, esiste perché da qualche parte, in qualche modo, qualcuno ha convertito una energia, in qualunque forma, in materia, in lavoro, in informazione. Vale per gli abiti che indossiamo, per l'acqua potabile che beviamo, per...
Economia/Economy
Nel corso della storia, la forza del vento ha sempre rivestito un ruolo di primaria importanza. Se via mare ha permesso ai navigatori di spiegare le vele delle loro imbarcazioni e scoprire il mondo, sulla terraferma il vento è stato sfruttato dai mulini per macinare il grano, o per pompare l'acqua dai pozzi. Oggi, il vento permette di generare...
Il Turin Polytechnic University in Tashkent è un'importante università uzbeka creata nel 2009 dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino, UZAVTOSANOAT (l'importantissimo gruppo automobilistico statale uzbeko), il colosso General Motors (GM) e il Ministero dell'Università Uzbeko. Le finalità della pianificazione dei vari partner sono la...
Intervista a Fabrizio W. Luciolli, Presidente del Comitato Atlantico Italiano
Il Canada e L'Italia: un rapporto da valorizzare/Canada and Italy: a relationship to be enhanced
Domenico LETIZIA - Il mese di giugno è stato caratterizzato da un importante dibattito pubblico e istituzionale sull'importanza degli italiani e dell'eredità italiana per Montreal e l'intero Québec. La recente proposta di delibera comunale per la promozione del patrimonio e dell'eredità culturale italiana presentata dal consigliere comunale di...
Vero e proprio ponte tra due mondi, con i suoi 80 chilometri di lunghezza il Canale di Panama collega le due più grandi masse d'acqua del pianeta, garantendo il passaggio interoceanico a più di quattordicimila navi l'anno. Circa il 6 per cento del commercio globale avviene proprio su queste acque, rendendo Panama uno snodo fondamentale per...