Il Congo in fiamme – L’M23 conquista Goma, mentre il governo accusa Kigali/Congo in Flames – M23 Captures Goma as Government Accuses Kigali

Negli ultimi giorni, la Repubblica Democratica del Congo (RDC) è stata scossa da una nuova ondata di violenza, causata dalla rapida avanzata del gruppo ribelle M23, che ha annunciato la conquista della città di Goma, nel Nord Kivu. Le operazioni militari hanno causato un numero crescente, ancora imprecisato, di vittime civili e migliaia di sfollati, mentre la comunità internazionale ha espresso forte preoccupazione, sia per l'imprevedibilità degli scenari a medio termine, sia per un possibile allargamento del conflitto a livello regionale. Secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite, la situazione umanitaria si sta deteriorando rapidamente, con un numero crescente di civili che abbandonano le proprie case in cerca di sicurezza. L'Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR) ha dichiarato che almeno 200.000 persone sono state costrette alla fuga nelle ultime settimane, aggravando una crisi già drammatica.
Chi sono i ribelli dell'M23?
L'M23 (Movimento del 23 Marzo) è una formazione militare ribelle, fondata nel 2012 da ex membri del Congresso Nazionale per la Difesa del Popolo (CNDP), in prevalenza tutsi congolesi. I ribelli sostengono di combattere con l'unico obiettivo di fronteggiare la discriminazione ai danni della loro comunità, accusando il governo di Kinshasa di non aver rispettato quanto stabilito dagli accordi di pace del 2009. Dopo una grave sconfitta subita nel 2013, da parte dell'esercito congolese, supportato dalle forze di peacekeeping delle Nazioni Unite, molti combattenti hanno scelto di rifugiarsi in Ruanda e Uganda. Tuttavia, nel 2022, il gruppo ha deciso di riprendere le armi, avanzando nel Nord Kivu e conquistando rapidamente vaste aree.
Il governo congolese, che ha accusato il Ruanda di sostenere l'M23, come già emerso in un rapporto del Consiglio di Sicurezza dell'ONU del 2023 (S/2024/432), ha definito l'attacco a Goma una "dichiarazione di guerra". Il presidente Félix Tshisekedi ha immediatamente interrotto i rapporti diplomatici con Kigali e promesso alla nazione di riconquistare i territori persi. Da parte sua, l'M23 si difende dalle accuse, affermando che la ribellione nasce unicamente con un obiettivo difensivo, auspicando un dialogo con Kinshasa. La comunità internazionale, tra cui le Nazioni Unite e l'Unione Africana, ha condannato fermamente l'offensiva dell'M23 e ha chiesto la cessazione immediata del sostegno ruandese ai ribelli.
La missione ONU nella RDC (MONUSCO) ha espresso grande preoccupazione per la rapida escalation del conflitto, garantendo il monitoraggio della situazione e il massimo sforzo nella protezione dei civili. L'Unione Africana ha convocato un vertice ministeriale d'emergenza, svoltosi il 28 gennaio, per discutere la crisi e definire una strategia comune d'intervento, esortando tutte le parti a collaborare per garantire un immediato cessate il fuoco e chiedendo il ritiro immediato dell'M23 da Minova, Sake, Goma e dalle altre aree occupate. Inoltre, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha recentemente espresso profonda preoccupazione per l'escalation del conflitto nella RDC, sottolineando la necessità di operare congiuntamente per la protezione dei civili e per di proteggere i civili e per garantire la possibilità di intervenire rapidamente con misure cautelative e aiuti umanitari.
L'occupazione di Goma rappresenta un punto di svolta in un conflitto che si protrae da tempo, in maniera più o meno esplicita. Se l'M23 riuscisse a consolidare il controllo sulla città, ciò potrebbe dare il via a un conflitto ancora più ampio, coinvolgendo in maniera più estesa anche altri gruppi armati attivi nella regione, come le Allied Democratic Forces (ADF) le Democratic Forces for the Liberation of Rwanda (FDLR) ed altri gruppi terroristici e di milizia organizzata, potenzialmente trascinando nella crisi anche altri paesi vicini come Uganda e Burundi.
Molti analisti ritengono che la RDC si trovi sulla soglia di un conflitto prolungato, simile a quello che aveva devastato la regione nei primi anni 2000. La presenza crescente di mercenari e gruppi paramilitari suggerisce lascia intendere, tra le concause dell'escalation, una lotta sempre più diffusa per il controllo delle risorse minerarie del paese, già oggetto di esteso sfruttamento illegale da parte di attori esterni.
Domande aperte e sfide future
La crisi in RDC solleva numerosi interrogativi sulla stabilità della regione, in un momento di rapida destabilizzazione in numerose aree strategiche del continente africano, e sulla capacità effettiva della comunità internazionale di rispondere in maniera rilevante. Quanto è concreto il rischio che la guerra possa espandersi oltre i confini congolesi? Quali sono le vere responsabilità - e quali le vere intenzioni - del Rwanda, ripetutamente accusato di sostenere i gruppi ribelli? Soprattutto, quale futuro attende le centinaia di migliaia di sfollati e i milioni di civili intrappolati, da anni, in un conflitto che sembra non poter avere fine?
Mentre le diplomazie lavorano a ipotesi di soluzione politica, la popolazione congolese continua a subire le conseguenze di un conflitto che ogni giorno sembra sempre più aggressivo ed incombente, che minaccia di ridefinire radicalmente gli equilibri della regione. Il mondo osserverà con attenzione i prossimi sviluppi, nella speranza condivisa che la diplomazia internazionale possa supportare quanto prima un processo di cessazione del conflitto.
Congo in Flames – M23 Captures Goma as Government Accuses Kigali
In recent days, the Democratic Republic of the Congo (DRC) has been shaken by a new wave of violence, triggered by the rapid advance of the M23 rebel group, which has announced the capture of the city of Goma in North Kivu. Military operations have led to an increasing, yet undetermined, number of civilian casualties and thousands of displaced people, while the international community has expressed deep concern, both for the unpredictability of medium-term scenarios and for the potential expansion of the conflict to a regional level. According to a recent United Nations report, the humanitarian situation is rapidly deteriorating, with a growing number of civilians fleeing their homes in search of safety. The UN High Commissioner for Refugees (UNHCR) has stated that at least 200,000 people have been forced to flee in recent weeks, exacerbating an already dramatic crisis.
Who Are the M23 Rebels?
M23 (March 23 Movement) is a rebel military group founded in 2012 by former members of the National Congress for the Defense of the People (CNDP), predominantly Congolese Tutsis. The rebels claim to be fighting solely to counteract discrimination against their community, accusing the Kinshasa government of failing to uphold the terms of the 2009 peace agreements. After suffering a major defeat in 2013 at the hands of the Congolese army, supported by UN peacekeeping forces, many fighters sought refuge in Rwanda and Uganda. However, in 2022, the group decided to take up arms again, advancing through North Kivu and rapidly seizing vast territories.
The Congolese government, which has accused Rwanda of supporting M23—as previously highlighted in a 2023 UN Security Council report (S/2024/432)—has called the attack on Goma a "declaration of war." President Félix Tshisekedi immediately severed diplomatic ties with Kigali and vowed to the nation that he would reclaim the lost territories. For its part, M23 denies the accusations, asserting that the rebellion has purely defensive objectives and calling for dialogue with Kinshasa. The international community, including the United Nations and the African Union, has strongly condemned the M23 offensive and demanded an immediate end to Rwandan support for the rebels.
The UN mission in the DRC (MONUSCO) has expressed grave concern over the rapid escalation of the conflict, ensuring continued monitoring of the situation and maximum efforts to protect civilians. The African Union convened an emergency ministerial summit on January 28 to discuss the crisis and define a common intervention strategy, urging all parties to collaborate for an immediate ceasefire and calling for M23's withdrawal from Minova, Sake, Goma, and other occupied areas. Furthermore, the UN Security Council has recently voiced deep concern over the escalating conflict in the DRC, emphasizing the need for a joint effort to protect civilians and ensure rapid intervention with precautionary measures and humanitarian aid.
A Pivotal Moment in the Conflict
The occupation of Goma marks a turning point in a conflict that has persisted, in varying intensities, for years. If M23 manages to consolidate its control over the city, it could trigger an even larger conflict, drawing in other armed groups active in the region, such as the Allied Democratic Forces (ADF), the Democratic Forces for the Liberation of Rwanda (FDLR), and other terrorist and organized militia groups. This escalation could potentially drag neighboring countries like Uganda and Burundi into the crisis as well.
Many analysts believe the DRC stands on the brink of a prolonged conflict, reminiscent of the one that devastated the region in the early 2000s. The growing presence of mercenaries and paramilitary groups suggests that, among the underlying causes of the escalation, there is an increasingly fierce struggle for control over the country's mineral resources, which have long been subject to extensive illegal exploitation by external actors.
Open Questions and Future Challenges
The crisis in the DRC raises numerous questions about regional stability at a time when several strategic areas of the African continent are experiencing rapid destabilization. It also casts doubt on the international community's ability to respond effectively. How likely is it that the war will spill beyond Congolese borders? What are Rwanda's true responsibilities—and its real intentions—given its repeated accusations of supporting rebel groups? Most importantly, what future awaits the hundreds of thousands of displaced people and the millions of civilians who have been trapped for years in a seemingly endless conflict?
As diplomatic efforts seek political solutions, the Congolese population continues to endure the consequences of a war that grows more aggressive and imminent each day, threatening to radically reshape the region's balance of power. The world will closely watch the next developments, with the shared hope that international diplomacy will soon help bring about an end to the conflict.
Luca BARALDI