La proposta di Trump per Gaza: una provocazione, ma non troppo/Trump's proposal for Gaza: a provocation, but not too much
Stanno facendo molto discutere negli ultimi giorni le dichiarazioni del Presidente Trump in merito al possibile ricollocamento della popolazione palestinese di Gaza in altri paesi della regione, come Egitto e Giordania, e al controllo americano sulla Striscia.
Nella conferenza stampa organizzata per la visita del premier israeliano Benjamin Netanyahu a Washington, Trump ha detto che la Striscia di Gaza è inabitabile, lo sarà ancora a lungo e gli abitanti farebbero meglio a trasferirsi nei paesi vicini. Gli Stati Uniti dovrebbero prenderne il controllo e trasformarla nella "riviera del Medio Oriente", bonificandola dalle bombe e dai tunnel, spianando gli edifici distrutti e favorendo uno sviluppo economico e residenziale che rilancerà completamente la regione. Non più un simbolo di morte e distruzione, ma una nuova Gaza dal volto americano e aperta a tutti.

Per alcuni questa proposta è sinonimo di pulizia etnica dei palestinesi, per altri è semplicemente irrealizzabile, per il governo di Netanyahu è un'ipotesi interessante. La cosa certa è che si tratta di una dichiarazione molto trumpiana nella forma e nei contenuti, che spariglia le carte e introduce per la prima volta nel dibattito pubblico internazionale l'idea di una "nuova Gaza", libera dall'abbraccio mortifero di Hamas.
Hamas è viva, vegeta, ben armata e ben voluta dalla popolazione di Gaza, come hanno dimostrato le immagini della liberazione degli ostaggi israeliani in seguito all'accordo di tregua. Impossibile pensare, dunque, che un futuro "palestinese" per la Striscia possa prescindere da Hamas. Israele ha inflitto grosse perdite all'organizzazione jihadista, ha decimato la sua catena di comando, ha colpito basi logistiche e depositi di armi, ha demolito tunnel e infrastrutture, ma non l'ha debellata in toto da Gaza. Sovranità palestinese su Gaza significa perciò sovranità di Hamas, con tutto ciò che ne consegue. Ecco perché l'idea di un rinnovamento integrale della Striscia, favorendo l'emigrazione della popolazione palestinese verso paesi arabi amici, quantomeno per un periodo di transizione, non è folle come potrebbe sembrare. Gaza con Hamas non ha futuro, è destinata ad un conflitto perenne con Israele, ad una guerra inutile fomentata e alimentata dal fanatismo sanguinario.
Gaza senza Hamas, invece, potrebbe avere un futuro, per quanto difficile da immaginare. Se questo futuro sarà a stelle e strisce non lo sappiamo, ma sappiamo che per la prima volta l'idea di trasformare completamente Gaza non è più soltanto appannaggio della destra israeliana.
Trump's proposal for Gaza: a provocation, but not too much
President Trump's statements regarding the possible relocation of the Palestinian population of Gaza to other countries in the region, such as Egypt and Jordan, and American control over the Strip have been causing much discussion in recent days.
In the press conference organized for the visit of Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu to Washington, Trump said that the Gaza Strip is uninhabitable, will remain so for a long time and the inhabitants would be better off moving to neighboring countries. The United States should take control of it and transform it into the "Riviera of the Middle East", clearing it of bombs and tunnels, leveling destroyed buildings and encouraging economic and residential development that will completely revive the region. No longer a symbol of death and destruction, but a new Gaza with an American face and open to all.
For some this proposal is synonymous with ethnic cleansing of the Palestinians, for others it is simply unfeasible, for Netanyahu's government it is an interesting hypothesis. What is certain is that it is a very Trumpian declaration in form and content, which shuffles the cards and introduces for the first time into the international public debate the idea of a "new Gaza", free from the deadly embrace of Hamas.
Hamas is alive, well, well armed and well-liked by the population of Gaza, as demonstrated by the images of the release of the Israeli hostages following the truce agreement. It is therefore impossible to think that a "Palestinian" future for the Strip can ignore Hamas. Israel has inflicted heavy losses on the jihadist organization, decimated its chain of command, struck logistical bases and weapons depots, demolished tunnels and infrastructure, but has not completely eradicated it from Gaza. Palestinian sovereignty over Gaza therefore means Hamas sovereignty, with all that entails. This is why the idea of a complete renewal of the Strip, encouraging the emigration of the Palestinian population towards friendly Arab countries, at least for a transition period, is not as crazy as it might seem. Gaza has no future with Hamas, it is destined to a perennial conflict with Israel, to a useless war fomented and fueled by bloody fanaticism.
Gaza without Hamas, however, could have a future, however difficult it may be to imagine. We don't know whether this future will be stars and stripes, but we know that for the first time the idea of completely transforming Gaza is no longer just the prerogative of the Israeli right.
Enrico ELLERO