Scommettiamo al rialzo! Italia Caput mundi?/Let's bet on the rise! Italia Caput mundi?
Secondo le ultime rilevazioni nazionali generali degli Invalsi, che mirano alla disseminazione degli esiti di apprendimento di più di due milioni di studenti e studentesse della scuola italiana, il nostro sistema scolastico soffrirebbe irrimediabilmente di incolmabili lacune e preoccupanti carenze in almeno tre materie fondamentali del curricolo di ciascun apprendente, ovvero matematica, italiano e inglese. Le prove Invalsi vengono svolte daalunne e alunni delle classi II e V Primaria, della III Secondaria di primo grado e del secondo e dell'ultimo anno della Secondaria di secondo grado delle scuole pubbliche e paritarie del nostro paese. Dai dati statistici raccolti nell'anno scolastico 2023-2024 sarebbe almeno il 70% degli studenti e delle studentesse a non aver raggiunto gli obiettivi prefissi in matematica. A seguire il 62% avrebbe evidenziato lacune in lingua italiana e il 58% degli studenti non riuscirebbe ad affrontare una prova di comprensione in lingua inglese di livello almeno B1. È altrettanto allarmante il divario fra le percentuali di studenti eccellenti che si attestavano al 12,2% nel 2018 contro il miserrimo 2,1% del periodo attuale. Da almeno vent'anni in tutti gli ordini di scuola, dalle elementari sino alla scuola secondaria di secondo grado, non si erano mai visti casi di studenti che non avevano alcuna competenza almeno in una lingua straniera. E non si tratta di studenti NAI, ovvero studenti appena arrivati in Italia, ma di coloro che vi abitano da alcuni anni e che non hanno raggiunto un grado di competenza linguistica sufficiente per la comunicazione quotidiana né in lingua italiana né in lingua straniera. Un declino senza precedenti è anche quello attestato dal report OCSE-PISA sul rendimento scolastico degli studenti italiani rispetto ai colleghi degli altri paesi europei. Gli studenti italiani che hanno partecipato a campione hanno stabilito un triste record: gli studenti maschi hanno superato le studentesse di 21 punti senza particolari differenze tra regioni del Nord o del Sud e i diversi indirizzi di studio. Viceversa, le ragazze hanno ottenuto un punteggio superiore ai ragazzi di 19 punti nella comprensione del testo. Per quanto riguarda invece le differenze geografiche, le aree del Nord Italia hanno ottenuto punteggi superiori alle aree del Sudin tutti gli ambiti. Rispetto alle tipologie d'istruzione, i licei hanno ottenuto punteggi medi superiori agli altri tipi d'istituti. Sono varie le motivazioni di questo drastico peggioramento dei risultati degli studenti italiani. La prima ragione è da ricercarsi nell'impatto che la pandemia ha avuto nel percorso d'insegnamento e di apprendimento scolastici. La didattica a distanza non ha certo semplificato o eguagliato il rapporto in presenza fra docente e apprendente in termini di relazioni sociali e di formazione in itinere. Una seconda motivazione è da ricercarsi nell'evidente divario socio-economico che contraddistingue il Nord e Sud del nostro paese. Gli studenti avvantaggiati dal punto di vista socio-economico hanno ottenuto nei test OCSE-PISA 93 punti in più in matematica rispetto ai loro coetanei più svantaggiati. Coloro che provengono da famiglie con difficoltà economiche saranno più soggetti a dispersione scolastica rispetto agli altri coetanei che vengono incoraggiati a seguire anche corsi pomeridiani e di potenziamento delle competenze di base magari a pagamento. Ma la terza motivazione del crollo del rendimento scolastico degli studenti italiani è da ricercarsi nell'esigenza di rinnovamento delle programmazioni e delle metodologie d'insegnamento che devono rispondere agli stimoli di una società, come la nostra, che è sempre più fluida, basata sul tempo - denaro e sugli obiettivi da raggiungere senza se e senza ma. C'è da chiedersi quali saranno i risultati dei prossimi Invalsi previsti per l'11 luglio. A livello internazionale, sarebbe bello, almeno per una volta, spiccare nella rosa dei migliori paesi europei, dato che il nostro di paese ha rappresentato la culla di antiche civiltà.
Let's bet on the rise! Italia Caput mundi?
According to the latest general national surveys by Invalsi, which aim to disseminate the learning outcomes of more than two million students in Italian schools, our school system suffers irremediably from unbridgeable gaps and worrying deficiencies in at least three fundamental subjects of each learner's curriculum, namely mathematics, Italian and English. The Invalsi tests are taken by students in the second and fifth grades of primary school, the third grade of lower secondary school and the second and final year of upper secondary school in public and private schools in our country. From the statistical data collected in the 2023-2024 school year, at least 70% of students have not achieved their objectives in mathematics. 62% of students would have shown gaps in the Italian language and 58% of students would not be able to take an English comprehension test of at least B1 level. Equally alarming is the gap between the percentages of excellent students, which stood at 12.2% in 2018, versus the paltry 2.1% of the current period. For at least twenty years, in all levels of school, from primary to secondary school, there have never been cases of students who had no competence in at least one foreign language. And these are not NAI students, that is, students who have just arrived in Italy, but those who have lived there for a few years and who have not achieved a level of linguistic competence sufficient for daily communication in either Italian or a foreign language. An unprecedented decline is also attested by the OECD-PISA report on the academic performance of Italian students compared to their colleagues in other European countries. The Italian students who participated in the sample set a sad record: male students outscored female students by 21 points with no particular differences between the Northern or Southern regions and the different study paths. Conversely, girls scored 19 points higher than boys in text comprehension. As for geographical differences, the Northern areas of Italy scored higher than the Southern areas in all areas. With respect to the types of education, high schools scored higher averages than other types of institutes.
There are several reasons for this drastic worsening of the results of Italian students. The first reason is to be found in the impact that the pandemic has had on the teaching and learning process at school. Distance learning has certainly not simplified or equalized the in-person relationship between teacher and learner in terms of social relations and ongoing training. A second reason is to be found in the evident socio-economic gap that distinguishes the North and South of our country. Students with a socio-economic advantage obtained 93 more points in mathematics in the OECD-PISA tests than their more disadvantaged peers. Those who come from families with economic difficulties will be more likely to drop out of school than their other peers who are encouraged to also take afternoon courses and courses to improve basic skills, perhaps for a fee. But the third reason for the collapse of the academic performance of Italian students is to be found in the need to renew the programs and teaching methodologies that must respond to the stimuli of a society, like ours, which is increasingly fluid, based on time - money and on objectives to be achieved without ifs and buts. We must ask ourselves what the results of the next Invalsi scheduled for July 11 will be. At an international level, it would be nice, at least for once, to stand out in the list of the best European countries, given that our country has represented the cradle of ancient civilizations.
Cristina PAPPALARDO