Sostenibilità ambientale e scuola/Environmental Sustainability and Schools
La sostenibilità ambientale legata alla riduzione delle risorse esauribili e all'implementazione delle energie rinnovabili è una tematica fondamentale nell'agenda del Parlamento Europeo e per tutti i 27 stati membri dell'Unione. I progetti di educazione civica previsti nei diversi ordini di scuola nei paesi europei mirano a sensibilizzare i più giovani al rispetto del nostro pianeta e al corretto utilizzo delle fonti di energia. In Italia in particolare vi sono diverse iniziative finanziate dal Pnrr e dall'Unione Europea che mirano alla diffusione di contenuti sulla biodiversità e sulla digitalizzazione trasversalmente dalle scuole primarie a quelle secondarie di secondo grado come il progetto E.ON che coinvolge studenti e studentesse in attività ludiche volte alla realizzazione di comportamenti virtuosi per formare e informare i futuri cittadini europei. Tale progetto serve altresì all'instaurazione di politiche scolastiche per la protezione dell'ecosistema. Il cambiamento climatico è una delle problematiche evidenziate dall'agenda 2030 e dall'Onu. I governi degli Stati membri si sono impegnati a supportare le istituzioni scolastiche per la creazione di esperienze dirette sui territori, rivalutando aree dismesse, proteggendo il patrimonio rurale regionale e nazionale come nel caso delle iniziative dell'Anter, associazione nazionale per le energie rinnovabili. Attraverso piattaforme e-learning studenti e docenti vengono coinvolti in laboratori didattici interattivi e giochi a premi. La Commissione Europea ha ideato due progetti innovativi fruibili in tutti gli Stati membri che mirano a rendere più efficienti le azioni ecosostenibili quali il Great e l'Energy School. Tra le azioni più importanti previste vi è l'installazione nelle scuole degli apparecchi per monitorare i consumi di energia. Caso virtuoso degno di nota viene segnalato a Carpi in Emilia-Romagna in quanto è stata la prima scuola in Europa ad essere riscaldata a idrogeno.
Environmental Sustainability and Schools
Environmental sustainability, tied to the reduction of exhaustible resources and the implementation of renewable energy sources, is a fundamental topic on the agenda of the European Parliament and all 27 member states of the Union. Civic education projects implemented across various school levels in European countries aim to raise awareness among young people about respecting our planet and the proper use of energy sources.
Environmental sustainability, tied to the reduction of exhaustible resources and the implementation of renewable energy sources, is a fundamental topic on the agenda of the European Parliament and all 27 member states of the Union. Civic education projects implemented across various school levels in European countries aim to raise awareness among young people about respecting our planet and the proper use of energy sources.
In Italy, in particular, there are several initiatives funded by the PNRR (National Recovery and Resilience Plan) and the European Union aimed at disseminating knowledge about biodiversity and digitalization across primary and secondary schools. One such initiative is the E.ON project, which engages students in playful activities designed to encourage virtuous behaviors, thereby educating and informing future European citizens. This project also supports the establishment of school policies for ecosystem protection.
Climate change is one of the issues highlighted by the 2030 Agenda and the United Nations. Member state governments have committed to supporting educational institutions in creating hands-on experiences in local areas, revitalizing abandoned spaces, and protecting regional and national rural heritage, as exemplified by initiatives from ANTER (National Association for Renewable Energy). Through e-learning platforms, students and teachers participate in interactive educational workshops and prize-based games.
The European Commission has developed two innovative projects available in all member states: the "Great" and the "Energy School" initiatives. These projects aim to enhance eco-sustainable actions, including installing devices in schools to monitor energy consumption.
A notable example of best practices is in Carpi, Emilia-Romagna, where the first school in Europe heated with hydrogen was established.
Cristina PAPPALARDO