Trump, l’Europa e l’Italia: cosa aspettarsi dai prossimi quattro anni?/Trump, Europe and Italy: what to expect from the next four years?
Intervista a Fabrizio W. Luciolli, Presidente del Comitato Atlantico Italiano
Prof. Luciolli, Donald Trump ha da poco vinto le elezioni presidenziali americane per la seconda volta, conquistando anche la maggioranza al Congresso. Quali saranno le priorità di questa seconda amministrazione Trump in politica estera e in che modo potranno differire dalla prima?
Contrariamente alle previsioni mainstream, il mandato ricevuto da Trump è stato netto. L'ultimo presidente Repubblicano a vincere con un margine così ampio è stato George H.W. Bush nel 1988. Alla vittoria presidenziale, come correttamente da lei segnalato, si aggiungono anche il controllo di Camera e Senato, quest'ultimo particolarmente rilevante anche nelle decisioni di politica estera.
Il netto successo di Trump induce, inoltre, una riflessione sul tipo di comunicazione politica adottata, che tende a permeare le democrazie occidentali, diminuendo, se non talora esautorando, il ruolo dei partiti e dei corpi intermedi, con il leader che decide la propria agenda politica e imprime la propria azione rivolgendosi direttamente ai propri elettori.
Da tutto ciò conseguono nuovi equilibri fra gli attori politici a Washington e si offre a Trump la possibilità di selezionare con maggiore autonomia i componenti della sua Amministrazione, con l'intento di dare maggiore efficacia e coerenza all'azione di governo.
Sebbene sul lato domestico Trump possa far ricorso all'esperienza della sua precedente amministrazione, il perseguimento dei suoi obiettivi di politica estera dovranno confrontarsi con un mondo in conflitto e ben più complesso rispetto a quello che aveva caratterizzato il suo precedente mandato presidenziale. La guerra tra Russia e Ucraina e quella tra Israele e i gruppi terroristici di Hamas e Hezbollah, richiederanno un rinnovato impegno diplomatico e non solo. Tuttavia, la priorità era e resta indubbiamente la imponente sfida posta dalla Cina, la cui impetuosa crescita la pone al rango di peercompetitor degli Stati Uniti. L'Europa perderà parzialmente rilevanza ma resterà comunque al vertice delle attenzioni dell'Amministrazione entrante. In tale contesto, la nuova Amministrazione tornerà a occuparsi fortemente di commercio, riprendendo da dove aveva lasciato nel 2021, per cercare di ridurre l'enorme disavanzo del Paese. Infine, sul fronte domestico, la questione immigrazione sarà fin da subito un tema prioritario e Trump potrebbe adottare una politica estera particolarmente aggressiva nei confronti dei Paesi dell'America centrale e latina per indurli ad ottemperare alle richieste statunitensi.
Partiamo dalla Cina, un tema sul quale negli ultimi anni sembra esserci un consenso trasversale tra repubblicani e democratici. Assisteremo ad una nuova guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti? Gli Usa potrebbero rafforzare il supporto a Taiwan?
Il consenso è trasversale perché deriva da dati che rivelano una crescita esponenziale della Cina e che spaziano, dallo spazio appunto, al dominio marittimo, dalle spese militari all'acquisizione di tecnologie sensibili e terre rare. Salvo cosiddetti cigni neri, la Cina è e rimarrà nei prossimi anni il più imponente competitor degli Stati Uniti e dell'Occidente anche in termini valoriali, e ciò è evidente quantomeno dall'avvento al potere di Xi Jinping. Un dato fra tutti: il 70% delle navi della Marina Cinese sono state varate dopo il 2010, mentre lo stesso vale solo per il 25% di quelle statunitensi. Questo indicatore da solo dovrebbe mostrare a sufficienza il pericolo costituito da Pechino per la sicurezza nazionale statunitense.
Trump aveva avviato un confronto deciso con Pechino già nei suoi primi quattro anni alla Casa Bianca ed è verosimile ritenere che manterrà tale postura anche nei prossimi quattro, avendo annunciato dazi particolarmente pesanti sui prodotti provenienti dalla Cina. Va osservato, peraltro, che, se il disavanzo verso Pechino si è leggermente ridotto negli ultimi anni, quello verso altri Paesi dell'Indo-pacifico è al contrario cresciuto. Ciò rischia di esporre gli stessi Paesi a nuovi dazi, anche se sono alleati statunitensi.
In tale quadro, le scelte che Trump sta adottando nel comporre la futura Amministrazione vanno chiaramente nella direzione di una posizione di confronto verso la Cina.
Riguardo Taiwan, l'Amministrazione Trump non farà venir meno il proprio sostegno ma è possibile ritenere che questo non verrà fornito senza condizioni. Come nel caso di altri Paesi che dipendono dalla sicurezza statunitense, anche a Taiwan potrebbe essere richiesto un impegno maggiore a favore della sua sicurezza: investire solo circa il 2,5% di PIL in difesa per un Paese in una posizione geopolitica così complessa potrebbe essere considerato non sufficiente dalla nuova Amministrazione.
Veniamo all'Europa. In che misura Trump potrebbe fare pressione per riequilibrare la bilancia commerciale con i paesi europei, Germania in primis? Quali settori potrebbero essere maggiormente colpiti da nuovi dazi?
Come già annunciato, il tema commerciale caratterizzerà l'azione politica della nuova Amministrazione. Già nel corso dei primi quattro anni alla Casa Bianca, Trump aveva imposto dazi ai Paesi dell'UE ed è ipotizzabile una nuova tornata di tariffe commerciali. Va osservato, peraltro, come le aziende statunitensi incontrino molti più ostacoli a esportare verso l'Europa che viceversa; si pensi solo al settore dell'automotive – che, inoltre, è uno di quelli più esposti alle possibili ritorsioni – dove le barriere normative sono molto più stringenti sul Vecchio Continente. Lo stesso vale per il comparto agricolo. Nell'ambito della sfida dei dazi, tuttavia, potrebbe scorgersi anche un'opportunità per l'Europa: sotto la pressione statunitense, infatti, i Paesi europei potrebbero finalmente trovare l'impulso necessario per tradurre in azioni concrete i diversi obiettivi indicati dall'agenda Draghi.
Il rapporto tra gli Stati Uniti e gli alleati europei della NATO potrebbe cambiare in maniera significativa sotto la presidenza Trump? "America First" significa che l'Europa dovrà provvedere da sola alla propria difesa, aumentando considerevolmente la spesa militare?
In realtà, quanto gli Stati Uniti chiedono all'Europa di fare per la difesa collettiva non origina con Trump ma era già stato sollecitato da Eisenhower. Trump lo ha indubbiamente espresso in maniera più ruvida agli alleati europei che in, effetti, nei suoi primi anni di presidenza hanno incrementato le spese nella difesa. Nell'attuale scenario d'insicurezza l'Europa non potrà esimersi dall'assumersi un maggiore e più adeguato impegno, colmando il cronico ritardo, come per l'Italia, dell'allineamento a quel minimo del 2% del PIL da dedicare alla sua difesa e all'ammodernamento delle relative capacità. Ciò in un quadro in cui gli Stati Uniti dovranno focalizzare la propria attenzione sempre più alle sfide del quadrante Indo-pacifico e, pertanto, spetterà sempre più all'Europa gestire i problemi alle sue frontiere, dalla guerra in Ucraina ai conflitti e instabilità provenienti dal Mediterraneo allargato.
Va comunque osservato che la NATO è e rimane baluardo imprescindibile per la sicurezza euroatlantica, tanto per gli Stati Uniti che per il Canada e gli alleati europei. E' solo in ambito NATO e in Europa, difatti, che gli Stati Uniti potranno trovare uomini, assetti e capacità immediatamente interoperabili per future missioni.
A proposito di Ucraina, quanto sono fondati i timori per un disimpegno americano in tale quadrante?
Sebbene le dichiarazioni effettuate in campagna presidenziale vadano poi sempre ponderate con la reale azione di governo, la guerra in Ucraina prosegue da 1000 giorni e Trump si è posto l'obiettivo di porvi fine. Tuttavia, un disimpegno statunitense scomposto e non coordinato esporrebbe Trump e la sua Amministrazione a un'immagine d'insuccesso e a valutazioni fallimentari quali quelle che lui stesso ha espresso nei confronti del disordinato ritiro dall'Afghanistan. Pertanto, è verosimile ritenere che un eventuale disimpegno statunitense non possa avvenire senza prima aver raggiunto se non un accordo complessivo, una tregua sul terreno tra Russia e Ucraina.
È indubbio, tuttavia, che la strategia statunitense cambierà. Il motto di Trump in politica estera, oltre all'America First, è Peace Through Strength, pace attraverso la forza. Se ciò verrà applicato anche alla guerra in corso tra Russia e Ucraina potremo assistere al tentativo della nuova Amministrazione da una parte di aumentare la pressione su Mosca per spingerla al tavolo del negoziato e, dall'altra, di utilizzare la leva degli aiuti e l'assistenza a Kyiv per convincerla ad accettare un accordo che, purtroppo, rischia di comportare penosi sacrifici per gli ucraini, a partire dal territorio.
Veniamo al Medio Oriente, il fronte più caldo dell'ultimo anno. Trump sarà in grado di riavvicinare Israele e i paesi arabi sunniti? Come cambierà l'approccio americano nei confronti dell'Iran degli ayatollah?
Le dinamiche mediorientali sono estremamente complesse. Tuttavia, per quanto la regione sia per sua natura instabile e conflittuale, nei primi quattro anni alla Casa Bianca, Trump era riuscito a far avvicinare Israele a diversi Paesi arabi, arrivando poi alla firma degli Accordi di Abramo. Per quanto in prospettiva è possibile ritenere un rafforzamento delle relazioni fra l'Amministrazione Trump e Israele, non è da escludere che un rinnovato impulso allo sviluppo delle relazioni nella regione possa ottenersi anche con questo secondo mandato. Nei confronti dell'Iran i quattro anni della prima Amministrazione Trump sono sicuramente una guida: ci sarà dunque un irrigidimento verso il regime degli Ayatollah, con possibili nuove sanzioni e sostegno a eventuali azioni di Israele nei confronti del regime iraniano.
Infine, una domanda sull'Italia. Il governo italiano potrebbe porsi come interlocutore privilegiato della nuova amministrazione americana vista l'affinità politica tra i due governi e la stabilità politica attuale dell'Italia, rispetto a paesi come Francia e Germania?
Ancor prima dell'affinità politica occorre evidenziare il legame speciale che da sempre lega Italia e Stati Uniti. Anche durante l'Amministrazione Biden, nonostante i dubbi iniziali espressi dal Presidente statunitense, la qualità delle relazioni fra le due sponde dell'Atlantico è sempre rimasta eccellente. L'Italia, in una Europa con impronta ancora carolingia, trova a Washington un rilevante contrappeso. L'affinità politica andrà indubbiamente a rafforzare questa dinamica, anche se talune figure vicine a Trump hanno espresso aspettative politicamente più incisive da parte della leadership italiana. L'attuale stabilità politica dell'Italia, non frequente negli ultimi decenni, costituisce un ulteriore punto di forza per il Paese. Roma, dunque, si colloca certamente in posizione migliore rispetto a Berlino e Parigi. Tuttavia, la credibilità di un Paese e della sua politica estera e di sicurezza, non può prescindere dal mantenimento degli impegni decennali assunti in sede NATO riguardo le spese per la Difesa. Sotto quest'aspetto, l'Italia rimane uno degli Alleati più attardati e se si vorrà svolgere un ruolo pivotale in Europa sarà necessario anche assumersene le relative responsabilità.
Trump, Europe and Italy: what to expect from the next four years?
Interview with Fabrizio W. Luciolli, President of the Italian Atlantic Committee
Prof. Luciolli, Donald Trump has recently won the US presidential elections for the second time, also gaining the majority in Congress. What will be the priorities of this second Trump administration in foreign policy and how could they differ from the first?
Contrary to mainstream forecasts, the mandate received by Trump was clear. The last Republican president to win by such a wide margin was George H.W. Bush in 1988. In addition to the presidential victory, as you correctly pointed out, there is also control of the House and Senate, the latter being particularly relevant also in foreign policy decisions.
Trump's clear success also prompts a reflection on the type of political communication adopted, which tends to permeate Western democracies, diminishing, if not sometimes depriving, the role of parties and intermediate bodies, with the leader deciding his own political agenda and influencing his action by addressing his voters directly.
All this results in new balances between political actors in Washington and Trump is given the opportunity to select the members of his Administration with greater autonomy, with the aim of making government action more effective and coherent.
Although on the domestic side Trump can draw on the experience of his previous administration, the pursuit of his foreign policy objectives will have to deal with a world in conflict and much more complex than the one that had characterized his previous presidential term. The war between Russia and Ukraine and that between Israel and the terrorist groups of Hamas and Hezbollah will require a renewed diplomatic commitment and more. However, the priority was and undoubtedly remains the imposing challenge posed by China, whose rapid growth places it at the rank of peer competitor of the United States. Europe will lose some relevance but will still remain at the top of the incoming Administration's attention. In this context, the new Administration will return to a strong focus on trade, picking up where it left off in 2021, to try to reduce the country's enormous deficit. Finally, on the domestic front, the immigration issue will immediately be a priority issue and Trump could adopt a particularly aggressive foreign policy towards Central and Latin American countries to induce them to comply with US requests.
Let's start with China, a topic on which in recent years there seems to be a cross-party consensus between Republicans and Democrats. Will we witness a new trade war between China and the United States? Could the US strengthen its support for Taiwan?
The consensus is transversal because it derives from data that reveal an exponential growth of China and that range, from space precisely, to the maritime domain, from military spending to the acquisition of sensitive technologies and rare earths. Barring so-called black swans, China is and will remain in the coming years the most imposing competitor of the United States and the West also in terms of values, and this is evident at least since Xi Jinping came to power. One figure among all: 70% of the Chinese Navy ships were launched after 2010, while the same is true for only 25% of the US ones. This indicator alone should sufficiently show the danger posed by Beijing for US national security.
Trump had started a decisive confrontation with Beijing already in his first four years in the White House and it is likely to believe that he will maintain this position also in the next four, having announced particularly heavy duties on products from China. It should also be noted that, if the deficit with Beijing has slightly reduced in recent years, that with other Indo-Pacific countries has on the contrary grown. This risks exposing the same countries to new duties, even if they are US allies.
In this context, the choices that Trump is adopting in composing the future Administration are clearly moving in the direction of a position of confrontation towards China.
Regarding Taiwan, the Trump Administration will not withdraw its support but it is possible to assume that this will not be provided without conditions. As in the case of other countries that depend on US security, Taiwan could also be required to make a greater commitment to its security: investing only about 2.5% of GDP in defense for a country in such a complex geopolitical position could be considered insufficient by the new Administration.
Let's turn to Europe. To what extent could Trump push to rebalance the trade balance with European countries, Germany first and foremost? Which sectors could be most affected by new tariffs?
As already announced, the trade issue will characterize the political action of the new Administration. Already during the first four years at the White House, Trump had imposed tariffs on EU countries and a new round of trade tariffs is conceivable. It should also be noted that US companies encounter many more obstacles in exporting to Europe than vice versa; just think of the automotive sector - which, moreover, is one of those most exposed to possible retaliation - where regulatory barriers are much more stringent on the Old Continent. The same goes for the agricultural sector. In the context of the tariff challenge, however, an opportunity for Europe could also be seen: under US pressure, in fact, European countries could finally find the necessary impetus to translate the various objectives indicated by the Draghi agenda into concrete actions.
Could the relationship between the United States and its European NATO allies change significantly under a Trump presidency? Does "America First" mean that Europe will have to provide for its own defense, significantly increasing military spending? In reality, what the United States is asking Europe to do for collective defense does not originate with Trump but had already been urged by Eisenhower. Trump undoubtedly expressed it more harshly to his European allies who, in fact, increased defense spending in his first years of presidency. In the current scenario of insecurity, Europe will not be able to avoid taking on a greater and more adequate commitment, filling the chronic delay, as for Italy, of aligning itself with that minimum of 2% of GDP to be dedicated to its defense and the modernization of related capabilities. This is in a context in which the United States will have to focus its attention increasingly on the challenges of the Indo-Pacific quadrant and, therefore, it will be increasingly up to Europe to manage the problems on its borders, from the war in Ukraine to the conflicts and instability coming from the wider Mediterranean.
It should be noted, however, that NATO is and remains an essential bulwark for Euro-Atlantic security, both for the United States and for Canada and its European allies. It is only within NATO and in Europe, in fact, that the United States will be able to find men, assets and capabilities that are immediately interoperable for future missions.
Speaking of Ukraine, how well-founded are the fears of an American disengagement in this quadrant?
Although the declarations made during the presidential campaign must always be weighed against the real government action, the war in Ukraine has been going on for 1000 days and Trump has set himself the goal of ending it. However, a disorderly and uncoordinated US withdrawal would expose Trump and his Administration to an image of failure and to failed assessments such as those he himself expressed regarding the disorderly withdrawal from Afghanistan. Therefore, it is plausible to believe that a possible US withdrawal cannot occur without first having reached if not a comprehensive agreement, a truce on the ground between Russia and Ukraine. There is no doubt, however, that the US strategy will change. Trump's motto in foreign policy, in addition to America First, is Peace Through Strength. If this is also applied to the ongoing war between Russia and Ukraine, we could witness the new Administration attempting, on the one hand, to increase pressure on Moscow to push it to the negotiating table and, on the other, to use the aid lever and assistance to Kyiv to convince it to accept an agreement that, unfortunately, risks involving painful sacrifices for the Ukrainians, starting from the territory.
Let's move on to the Middle East, the hottest front of the last year. Will Trump be able to bring Israel and the Sunni Arab countries closer together? How will the American approach towards the Ayatollahs' Iran change?
The dynamics of the Middle East are extremely complex. However, although the region is by nature unstable and conflictual, in the first four years in the White House, Trump had managed to bring Israel closer to several Arab countries, eventually leading to the signing of the Abraham Accords. Although in perspective it is possible to consider a strengthening of relations between the Trump Administration and Israel, it cannot be ruled out that a renewed push for the development of relations in the region could also be obtained with this second mandate. With regard to Iran, the four years of the first Trump Administration are certainly a guide: there will therefore be a hardening towards the Ayatollahs' regime, with possible new sanctions and support for any actions by Israel towards the Iranian regime.
Finally, a question about Italy. Could the Italian government position itself as a privileged interlocutor of the new American administration given the political affinity between the two governments and the current political stability of Italy, compared to countries such as France and Germany?
Even before the political affinity, it is necessary to highlight the special bond that has always linked Italy and the United States. Even during the Biden Administration, despite the initial doubts expressed by the US President, the quality of relations between the two sides of the Atlantic has always remained excellent. Italy, in a Europe with a still Carolingian imprint, finds a significant counterweight in Washington. The political affinity will undoubtedly strengthen this dynamic, even if some figures close to Trump have expressed politically more incisive expectations from the Italian leadership. The current political stability of Italy, not frequent in recent decades, constitutes a further point of strength for the country. Rome, therefore, is certainly in a better position than Berlin and Paris. However, the credibility of a country and its foreign and security policy cannot ignore the maintenance of the ten-year commitments made at NATO regarding defense spending. In this respect, Italy remains one of the most backward Allies and if it wants to play a pivotal role in Europe it will also be necessary to assume the related responsibilities.
Enrico ELLERO