Evento sportivo per antonomasia, nonché vetrina esclusiva per rilanciare l'immagine della propria nazione e delle proprie città, i giochi olimpici sono sempre stati un ambitissimo onere ed onore per i membri della comunità internazionale che potevano permettersi di ospitarle. Tuttavia, nelle ultime edizioni, per l'organizzazione dell'evento gli...
Attualità/Current Affairs
Mercoledì il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha parlato a una sessione congiunta del Congresso degli Stati Uniti, difendendo la gestione della guerra a Gaza da parte di Israele e ringraziando gli Stati Uniti per il loro sostegno bipartisan. Ha risposto alle critiche internazionali secondo cui Israele avrebbe fatto troppo poco per...
Andrea Valleri è uno degli artisti veneziani più promettenti nel panorama veneto: il suo modo di fare Arte è geopolitica. L'artista crea dei legami territoriali e culturali fra Grecia e Italia esaltandone la storia e la mitologia e arricchendo di spunti innovativi e moderni ogni sua mostra espositiva. Miti antichi, scorci paesaggistici, statue...
Da qualche giorno sappiamo che il candidato repubblicano alla vicepresidenza degli Stati Uniti sarà JD Vance, giovane senatore dell'Ohio, in passato "Never Trumper" e poi sempre più vicino all'ex Presidente Trump. Campione dell'America First, in politica estera Vance ha una linea che ricalca in parte quella dei repubblicani classici, in parte...
L'intelligence statunitense ha scoperto all'inizio del 2024 che il governo russo aveva pianificato di assassinare l'amministratore delegato di Rheinmetall, una delle principali aziende tedesche di armi, Armin Papperger.
La geopolitica del turismo
Che senso ha parlare di "geopolitica del turismo"? Giuseppe Bettoni e Béatrice Giblin affrontano ampiamente questa annosa questione nel loro volume che porta lo stesso titolo. La tematica implica tutta una serie di riflessioni che vanno dall'uso-abuso del territorio che diventa spazio turistico alla competizione sfrenata tra diverse destinazioni...
NATO 75, l’opinione di Stephen Walt
Mentre a Washington è in corso il vertice per i 75 anni dell'Alleanza Atlantica, nata nel 1949 proprio a Washington con l'omonimo trattato, gli studiosi di relazioni internazionali si interrogano sullo stato di salute di questa alleanza e sul futuro delle relazioni euro-americane, al di là dei proclami altisonanti della politica.
L'Istituto sulle Ricerche per la Pace di Stoccolma (SIPRI), ha annunciato che la Francia è divenuta il secondo paese al mondo per export di armi, superando di poco la Russia, storico numero due del settore bellico. Questo inedito cambio di posizionamento nella classifica è ascrivibile all'invasione russa dell'Ucraina, che ha dimezzato l'export...
Numerosi gli eventi organizzati dall'UNHCR in avvicinamento alla Giornata Mondiale del Rifugiato, che si ricorda oggi, giovedì 20 giugno e che sono culminati con la presentazione a Roma della guida "Dai diritti all'integrazione. Guida Prativa per rifugiati e immigrati in Italia, nata dalla collaborazione fra CNN e UNHCR. Il primo ha il ruolo di...
Hamas e Israele: il fronte libanese
Dopo gli attacchi del 7 ottobre compiuti da Hamas contro Israele e la successiva risposta militare israeliana contro Gaza si sono intensificati anche gli scontri al confine tra Israele e Libano, facendo temere l'apertura di un nuovo fronte di guerra. Negli ultimi giorni sulla stampa israeliana l'ipotesi di un attacco israeliano in Libano sembra...